Skip to content

bastaparole

scritture per cose che sentono, allucinazioni ed elaborazioni concettuali

Categoria: composti scelti

raccolta di materiali pubblici

come sarà la ladyfest

Posted on 05/06/2014 - 28/03/2019 by rivye

Vi propongo di impostare l’intervista iniziando da alcune domande sull’iniziativa che state organizzando per poi calarci progressivamente nelle questioni che solleveremo via via. Partiamo quindi dall’abbiccì, cosa si intende per Ladyfest? Da che tipo di esperienze prende avvio?

Sono festival femministi dedicati all’arte, l’attivismo e la cultura indipendente, organizzati in modo autonomo e fuori da logiche commerciali. Danno spazio alle autoproduzioni e alla creatività e sono espressione della cultura del “do it yourself” (DIY) e di quel tipo di femminismo che, per intenderci, si chiama “della terza ondata”. Un femminismo, cioè, particolarmente aperto alla contaminazione con altri movimenti (il movimento queer, il movimento punk, antirazzista, anticoloniale, ambientalista, hacker eccetera).

La ladyfest è un contenitore, uno spazio che apre delle possibilità e che offre dei palcoscenici e delle esperienze. Continue reading “come sarà la ladyfest” →

Posted in composti scelti

il tacco del duka

Posted on 30/11/2013 - 28/03/2019 by rivye

Mi è capitato di incontrare il Duka diverse volte in passato, quando cercavo di lavorare in editoria. In un paio di occasioni abbiamo fatto il banchetto di libri insieme a qualche fiera del libro ma non credo si ricordi e poi non importa. Uno dei protagonisti di un suo precedente romanzo Rumble bee, scritto con Marco Philopat, racconta bene, tra le altre cose, la vita dei “banchettari” dell’editoria: quelli che stanno in prima linea ai saloni del libro, alle fiere della piccola editoria, della micro editoria, dell’editoria indipendente, dell’editoria di movimento, dell’editoria del libri fatti a mano e di quella dei libri fatti male. Continue reading “il tacco del duka” →

Posted in composti scelti

Piccola nota su comunicazione, informazione

Posted on 01/10/2013 - 28/03/2019 by rivye

Secondo dopo secondo, durante la nostra vita digitale, non facciamo altro che produrre dati e metadati. Siamo noi stessi a fornire e creare tutte queste informazioni ognivolta che mettiamo mano allo schermo nero del nostro device preferito, sia esso un tablet, uno smartphone o un normale pc. Le nostre azioni sono animate da desideri comuni: fotografare qualcosa che ci piace, salutare un amico, condividere con qualcun’altro un link, un file, qualcosa che ci ha colpito, divertito, scioccato. Per farlo tracciamo connessioni, e ogni connessione è un’informazione che parla di noi. Continue reading “Piccola nota su comunicazione, informazione” →

Posted in composti scelti

post-anarchismo

Posted on 10/07/2013 - 28/03/2019 by rivye

Che tempi sono questi? Sono i tempi delle proteste in Turchia, in Bulgaria e in Brasile, i tempi di Anonymous, del movimento No Tav e dalle lotte in difesa dei beni comuni. Forse gli anarchici non sono più meno dell’uno per cento, come cantava Léo Ferré, ma certamente coloro che si interrogano criticamente sui presupposti teorici e sui fondamenti delle pratiche anarchiche non sono molto numerosi. Continue reading “post-anarchismo” →

Posted in composti scelti

tavoli | giulio giorello

Posted on 13/05/2013 - 28/03/2019 by rivye

Ogni cosa è a portata di mano. La penna, gli occhiali, i fogli sparsi, i molti libri. 
Si possono intuire i gesti che nel tempo hanno riempito la scrivania del professore, i movimenti che giorno dopo giorno hanno dato vita a una stratificazione di oggetti che sono studi, di interessi che sono lavoro, di letture che sono passioni. Un disordine sovrano. Continue reading “tavoli | giulio giorello” →

Posted in composti scelti

non farti domande, sii felice e condividi

Posted on 12/07/2012 - 28/03/2019 by rivye

Prendi in mano un libro su Facebook e ti aspetti un po’ di netiquette e qualche rivelazione scandalosa sul suo fondatore. Invece ti ritrovi proiettato lungo l’intuizione che soggiace a tutto il libro, in un mondo dove non c’è più spazio per desideri e immaginazione. Dove il potere è appannaggio di società private che gestiscono sofisticati algoritmi. Inevitabilmente ti viene da osservare nuovamente il libro tra le mani, rileggi il titolo, ne sfogli ancora le pagine alla ricerca di qualche indizio che hai tralasciato. Continue reading “non farti domande, sii felice e condividi” →

Posted in composti scelti

piccola nota su privacy e social network

Posted on 12/03/2012 - 28/03/2019 by rivye

Si parla sempre più spesso di privacy e social network. È indispensabile, se vogliamo parlarne anche tra noi, mettere in chiaro subito una cosa: la questione, così com’è, è mal posta.

Infatti, cos’è la privacy?
Da una parte abbiamo il giocare con un’identità più o meno fittizia, il piacere di contattare facilmente amici e conoscenti e quello narcisistico di mettere i fatti propri in piazza.
Dall’altra, si impongono le questioni della profilazione e della tracciabilità, che vanno ben oltre i social network, includendo i motori di ricerca, i telefonini, le carte di credito e molti altri aspetti della vita di oggi. Continue reading “piccola nota su privacy e social network” →

Posted in composti scelti

Navigazione articoli

Articoli seguenti

Categorie

  • checifaccioqui?
  • circa
  • composti scelti
  • programma
  • trasparenze
Proudly powered by WordPress | Theme: micro, developed by DevriX.